Controllo acque potabili nelle imbarcazioni e nelle Marinerie
Le imbarcazioni da diporto, come le strutture ricettive hanno l'obbligo di effettuare l'analisi di routine dell'acqua potabile secondo il D.Lgs. n. 31/2001, dovendo rispondere della qualità della stessa dal punto di prelievo/contatore in poi, verso gli impianti di acque bianche presenti all’interno di barche, yachts o navi.
Pertanto si rende necessaria l'analisi almeno una volta all'anno, dell'acqua potabile comprendente i parametri chimico fisici e batteriologici che la legge prevede, oltre al controllo dei rischi relativi a contaminazioni da legionella che possono svilupparsi in accumuli e circuiti.
Normativa di riferimento:
Decreto Legislativo n. 31 del 02/02/2001 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.
Decreto Ministeriale n. 443 del 21/12/1990
Regolamento recante disposizioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento di acque potabili.
Il calcare e altri sali si trovano in quasi tutta l'acqua nella loro forma disciolta ed è proprio il calcare il responsabile della durezza dell'acqua. A seconda della quantità di calce/carbonato di calcio, di acido carbonico disciolto e della temperatura dell'acqua, i minerali precipitano e iniziano a cristallizzare, lasciando depositi sulle superfici.
I depositi possono ridurre il trasferimento di calore negli scambiatori di calore e ridurre in modo significativo l'efficienza dell'impianto di riscaldamento/raffreddamento. L'aumento della perdita di pressione e la diminuzione della portata sono altri sintomi associati al calcare in una caldaia per l'acqua calda.
L'accumulo di calcio nei tubi e nei raccordi idraulici può causarne l'intasamento, rendendoli parzialmente o totalmente disfunzionali. Se l'acqua ha un alto contenuto di minerali, ci vorrà meno di un mese perché i depositi di calcio si accumulino dentro e intorno ai tubi e ai raccordi idraulici.
Pertanto, l’importanza di pulire regolarmente i raccordi idraulici e gli altri tubi assume una importanza maggiore poiche’ la formazione di incrostazioni sulle pareti interne dei tubi può dare spazio alla formazione di legionella.
Via Fieno, 3 - 20123 Milano
+39 019 690774
+39 019 690778
serviziecologici@pcert.postecert.it